L’Italian Hydrographic Society (IHS) e l’Università di Milano-Bicocca: Un Evento di Successo nel Mondo dell’Idrografia

L’Italian Hydrographic Society (IHS) ha recentemente partecipato all’evento Il diritto in uno spazio estremo: la dimensione sottomarina, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca il 5 marzo 2025.

Questo incontro, tenutosi presso l’Edificio U6-Agorà Aula Magna, ha rappresentato un’importante occasione per affrontare tematiche legate all’evoluzione del diritto sottomarino, alla sicurezza delle infrastrutture marine e alle sfide tecnologiche del settore.

Un Ponte tra Accademia e Industria

L’evento ha avuto come obiettivo principale la creazione di un dialogo tra il mondo accademico, le istituzioni e le aziende del settore marittimo, con un focus specifico sulle implicazioni giuridiche, tecnologiche e strategiche delle attività sottomarine. Grazie alla partecipazione di esperti del settore, studenti, ricercatori e professionisti hanno potuto approfondire questioni chiave relative alla cartografia marina, alla protezione delle infrastrutture subacquee e alla regolamentazione della navigazione sottomarina.

L’incontro ha evidenziato come la crescente importanza della dimensione sottomarina richieda una regolamentazione chiara e aggiornata per garantire la sicurezza delle operazioni e la tutela delle risorse marine. Il confronto tra accademici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti ha permesso di esplorare nuove soluzioni per affrontare le sfide emergenti in questo ambito.

Interventi e Tematiche Affrontate

Durante l’evento si sono susseguite presentazioni e tavole rotonde su argomenti cruciali per l’idrografia moderna e il diritto marittimo, tra cui:

Tra i relatori di spicco si segnalano:

Un Futuro di Collaborazione

L’evento si è concluso con un forte impegno da parte delle istituzioni coinvolte a proseguire la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale, promuovendo la ricerca e lo sviluppo tecnologico nell’ambito dell’idrografia e della sicurezza sottomarina.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’incontro è stata la necessità di creare un quadro giuridico più solido per regolamentare le attività sottomarine, tenendo conto delle nuove tecnologie e delle esigenze di sicurezza internazionale. Inoltre, è stato sottolineato come la formazione di nuove figure professionali specializzate sia fondamentale per affrontare il futuro della dimensione sottomarina in modo sostenibile ed efficace.

L’Italian Hydrographic Society conferma così il suo ruolo di primo piano nel promuovere la cultura idrografica e nel supportare le nuove generazioni di professionisti del settore. La partecipazione dell’IHS a eventi di questa portata testimonia il suo impegno nel contribuire allo sviluppo di un settore sempre più strategico per l’economia e la sicurezza globale.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative dell’IHS, visita il nostro sito ufficiale o seguici sui nostri canali social.