ITALIA E GIAPPONE: una visione comune per l’Artico

La Società italiana di idrografia (IHS) ha preso parte con profondo interesse all’evento “Italy and Japan – Common Perspective in the Arctic”, una giornata di dialogo, condivisione e cooperazione dedicata all’Artico come nuovo spazio strategico, scientifico e tecnologico.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Contrammiraglio Massimiliano Lauretti, Capo del 3° reparto piani operazioni e strategia marittima dello Stato Maggiore della Marina Militare e dell’Ambasciatore Riccardo Sessa, Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), che hanno sottolineato l’importanza crescente della regione artica nella geostrategia globale e la necessità di rafforzare le sinergie tra Paesi amici e alleati come Italia e Giappone.
La mattinata si è articolata in tre panel tematici che hanno coinvolto rappresentanti del mondo accademico, della ricerca, della difesa e della diplomazia.

Ricerca scientifica e cambiamento climatico nell’Artico: prospettive e cooperazione tra Italia e Giappone Moderato dal giornalista Dr. Paolo Mauri, ha affrontato l’evoluzione dell’Artico come laboratorio naturale per lo studio degli effetti del cambiamento climatico e lo sviluppo di tecnologie avanzate, in particolare sistemi unmanned per il monitoraggio ambientale, la raccolta dati e la sicurezza marittima. Sono intervenuti: – Contrammiraglio Fabrizio Orengo, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina – Prof.ssa Giuliana Panieri, Direttrice dell’Istituto di Scienze Polari del CNR – Prof. Hiroyuki Enomoto, Vice Direttore Generale del National Institute of Polar Research e Senior Fellow della Sasakawa Peace Foundation

Politiche e governance nell’Artico: strategie condivise per un futuro sostenibile Moderato dal Dr. Leonardo Parigi, Direttore dell’Osservatorio Artico, il panel ha affrontato le sfide normative e geopolitiche di una regione sempre più cruciale. Temi centrali sono stati la tutela dell’ambiente artico, il rispetto delle comunità indigene, e la cooperazione internazionale per una governance multilaterale efficace.

Relatori: – Amb. Agostino Pinna, Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Prof. Lorenzo Schiano di Pepe, docente di Diritto Internazionale e del Mare presso l’Università di Genova – Dr. Gunnar Rekvig, Program Director presso la Sasakawa Peace Foundation.

Consapevolezza del dominio subacqueo nell’Artico: sfide e opportunità Moderato dal Prof. Alessio Patalano, Professore di War & Strategy in East Asia, ha acceso i riflettori sul ruolo crescente del dominio subacqueo nell’Artico. Tecnologie di esplorazione dei fondali, sicurezza marittima e nuove collaborazioni scientifiche sono stati i temi al centro del dibattito. Interventi di: – Dr. Eric Pouliquen, Direttore del Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) – Capitano Alberto Guerini, Responsabile della Struttura Operativa del National Underwater Hub – Prof. Natsuhiko Otsuka, Arctic Research Center – Hokkaido University e Senior Fellow della Sasakawa Peace Foundation.

Le conclusioni sono state affidate al Prof. Atsushi Sunami, Presidente della Sasakawa Peace Foundation, che ha ribadito il valore strategico dell’Artico come territorio di collaborazione pacifica, scambio scientifico e innovazione tecnologica.

La giornata si è conclusa con un momento conviviale, che ha favorito ulteriori scambi tra i partecipanti in un clima di apertura e dialogo costruttivo.

La Società italiana di idrografia (IHS) rinnova il proprio impegno nel promuovere la conoscenza, la cultura idrografica e la collaborazione internazionale, nella convinzione che solo attraverso una visione condivisa si possano affrontare le grandi sfide ambientali e strategiche del nostro tempo.